COME ACCOGLIERE UN CUCCIOLO A CASA:
La decisione di adottare un cucciolo è l'equivalente di decidere di allargare la propria famiglia. Un nuovo componente verrà a farne parte. La scelta deve essere coscienziosa e soprattutto devono esserne concordi tutti. Un cucciolo che cambia casa sarà automaticamente sottoposto ad un grosso stress, le difese immunitarie calano, potrebbe avere un paio di giorni di dissenteria e inappetenza, cose normali ma DA NON SOTTOVALUTARE (meglio fare una telefonata all'allevatore in questi casi). E' molto importante notare bene durante la prima settimana come sporca, quanto mangia e se ha voglia di giocare... Altra cosa importantissima è continuare a dare il cibo che gli veniva dato in allevamento e passare gradualmente ad un altro cibo eventualmente foste impossibilitati a dare ROYAL CANIN MINI JUNIOR (IN ALCUNI CASI SERVIRA' ROYAL CANINI STARTER) eventualmente con aggiunta di ROYAL CANIN RECOVERY (UMIDO) o un paio di cucchiani di omogeneizzato alla carne... Mi raccomando, non mezzo vasetto perchè potrebbe mandarlo in dissenteria. Se fa davvero i capricci per mangiare, ovvero mangia non oltre 20 grammi al giorno di crocchette, integrate con petto di pollo lesso, solo ed esclusivamente pollo o tacchino lesso. Evitare assolutamente i latticini e il latte stesso. Si devono somministrare in media 3 pasti al giorno, ma ogni cucciolo è a sé e questo verrà definito al momento della consegna dall'allevatore a seconda della razza e dell'età del cucciolo. Per evitare una crisi ipoglicemica è bene, nel caso mangi poco, dare mezzo cucchiaino di miele la sera prima di metterlo a nanna (questa cosa è da seguire alla lettera, non sottovalutare mai un cucciolo che mangia poco o che scarica male, una diarrea a volte dà un risultato peggiore ( a livello di elettroliti) che l'aver saltato un pasto. Controllare le feci del cucciolo, se non mangia già le crocchette è chiaro che non farà delle feci troppo consistenti, ma non deve fare feci liquide o sporcare molle ripetutamente durante la giornata, ma la cosa più importante è l'umore del piccolo che deve essere gioioso. Ovviamente non si può pretendere che il giorno stesso del suo arrivo giochi e corra come se nulla fosse, ma dopo 24-36 ore deve iniziare ad ambientarsi. E' buona norma acquistare NUTRI PLUS-GEL, potete acquistarlo in farmacia, è un integratore di vitamine e sali minerali, potete darne mezzo centimetro al mattino e mezzo la sera. Altra cosa importantissima e da eseguire sempre è l'ESAME FECI, anche se l'allevatore non ve lo consiglia (per dimenticanza ovviamente) è da fare assolutamente. Dall'esame feci capiamo buona parte del benessere del nostro cucciolo. Ci sono vari parassiti intestinali che potrebbero mettere a repentaglio la sua salute, anche se è piuttosto normale che un cucciolo abbia tali parassiti, se non vengono eliminati subito possono portare anche alla morte del cucciolo, quindi raccogliere dopo circa 3-4 giorni che lo abbiamo a casa 3 campioni di feci e portarle ad analizzare dal veterinario che in caso di parassiti provvederà a somministrare al cucciolo quanto necessario. Se il ciclo vaccinale non è ancora terminato è molto importante non portare il cucciolo fuori casa e soprattutto dove passeggiano altri cani, questo lo si potrà fare SOLO DOPO 1 SETTIMANA DALLA FINE DEL CICLO VACCINALE. E' altresì importante non stressare il cucciolo durante la prima settimana a casa, se avete bambini dovrete imporgli di lasciar dormire il cucciolo quando è stanco e di non stargli sempre addosso, anche se da parte del bimbo è solo per accarezzarlo o coccolarlo. Il cucciolo non va portato in giro durante la prima settimana nemmeno se ha già concluso il ciclo vaccinale completo, questo sempre per una questione legata allo stress, che potrebbe portare a diarrea o vomito, con le conseguenze del caso. Nel periodo estivo bisognerà sottoporre il piccolo al CICLO DI PREVENZIONE FILARIA, ove necessario bisognerà adottare anche delle prevenzioni contro la leishmania. Il cucciolo non va appoggiato su sedie, divani, letti mentre è incustodito, non hanno paura di niente e si lanciano a terra facendosi molto male, una caduta del genere per alcuni soggetti è risultata letale. Durante i periodi delle feste nazionali ricordiamoci sempre che LA CIOCCOLATA, IL CACAO e ogni derivato PER IL CANE è VELENO, porta alla morte.
PIANTE "DI CASA" TOSSICHE per i cani: generano tutte effetti gravi se ingerite anche in bassa quantità - Palma da sago ( Cycas Revoluta)anche l'ingestione di un solo seme (o noce) causa effetti gravi -Gigli, tulipani tossici soprattutto per i gatti - -Azalea/rododendro (letale) - Oleandro (letale) - Semi di ricino (letale) - Ciclamino (in alcuni casi letale) la più alta concentrazione di questo componente tossico è posizionata tipicamente nella parte della radice della pianta. - Kalanchoe (pianta grassa) - Tasso (letale) - Stella di natale (euphorbia pulcherrima) - Dieffenbachia specialmente tossica per i gatti? - Vischio -bacche di Agrifoglio -Lauroceraso (prunus laurocerasus) contiene cianuro -Ortensia
-Azalea/rododendro (letale)
- Oleandro (letale)
- Semi di ricino (letale)
- Ciclamino (in alcuni casi letale) la più alta concentrazione di questo componente tossico è posizionata tipicamente nella parte della radice della pianta.
- Kalanchoe (pianta grassa)
- Tasso (letale)
- Stella di natale (euphorbia pulcherrima)
- Dieffenbachia specialmente tossica per i gatti?
- Vischio
- bacche di Agrifoglio
- Lauroceraso (prunus laurocerasus) contiene cianuro
- Ortensia
Leggere anche IPOGLICEMIA NEI CUCCIOLI DI PICCOLA TAGLIA